- comandare
- co·man·dà·rev.tr.1a. FO ordinare, imporre qcs. a qcn.: comandare a qcn. di tacere, gli comandò che uscisse, comandare il silenzio; anche fig.: al cuore non si comanda | CO al ristorante e sim., ordinare, spec. ass.: il signore comanda? | TS milit. dare un comando: comandare l'attenti, il riposo; comandi!, per rispondere alla chiamata di un superiore e region. o pop. alla chiamata di qcn.Sinonimi: imporre, ingiungere, intimare; decretare, disporre, statuire | chiedere.Contrari: ubbidire; accettare, eseguire, osservare, seguire.1b. LE imporre, suggerire: uno sguardo che comandava amorevolmente la pacatezza (Manzoni) | CO esigere, richiedere: situazioni che comandano la massima prudenzaSinonimi: 1consigliare, suggerire | esigere, ingiungere, prescrivere, richiedere.1c. FO dirigere, governare esercitando il comando: comandare un esercito, un'armata, una squadra; anche intr.: comandare a molte persone | spec. ass.: volere sempre comandare, comandare con decisione, chi comanda in questa casa?; anche fig.: in questo paese è il denaro che comandaSinonimi: capeggiare, capitanare, condurre, dirigere, dominare, governare, guidare, reggere.Contrari: sottostare, subire.2. TS burocr. inviare qcn. in un luogo o destinarlo a un incarico diverso da quello solito: comandare un impiegato a un ufficio, comandare qcn. presso la sede centraleSinonimi: destinare, inviare, mandare, trasferire.3. TS mecc., tecn. controllare il movimento, il funzionamento di un organo o di un meccanismo: la leva che comanda il cambio, l'apertura del portone è comandata da un pulsante | TS ling. in una grammatica generativa, detto di un costituente della frase, dominare altri costituenti nella struttura della fraseSinonimi: controllare, governare, 2regolare.\DATA: 2Є metà XII sec.ETIMO: lat. *commandāre, var. di commendāre "affidare, consegnare", comp. di con- "assieme, con" e mandāre "affidare".POLIREMATICHE:comandare a bacchetta: loc.v. CO
Dizionario Italiano.